Premessa

"Quando si è nel giusto, ci si può permettere di mantenere la calma; e quando si è nel torto, non ci si può permettere di perderla. Se non riesci a trovare la pace dentro di te, è inutile cercarla altrove".

Mahatma Gandhi

 

Care Colleghe, Cari Colleghi

felice anno nuovo. Sembra che il 2021 contenga alcune incertezze che rappresenteranno per noi personalmente, per le nostre famiglie, per gli amici e per i clienti nuove e impegnative sfide. Cerchiamo di conservare la serenità. Auguro a tutti noi di riuscire in questo arduo compito.

Con i miei migliori auguri e saluti

 

In nome del Comitato
Franziska Müller Tiberini, Presidente FSM



Aggiornamento Covid-19

Il Consiglio federale ha ordinato misure supplementari in vigore dal 18 gennaio 2021. In relazione allo svolgimento delle mediazioni, è necessario osservare quanto segue:

  • obbligo di indossare mascherine nelle aree interne ed esterne degli stabilimenti e delle imprese, accessibili al pubblico.
  • le aziende accessibili al pubblico che offrono servizi devono rimanere chiusi tra le 19.00 e le 6.00; le strutture sociali (centri di accoglienza) sono esenti da questa regola.
  • i datori di lavoro devono attuare le seguenti misure di protezione per i loro dipendenti:
    • obbligo di indossare le mascherine in tutte le aree interne in cui è presente più di una persona
    • Home office, nella misura in cui ciò sia fattibile per la natura dell'attività e con un ragionevole sforzo.
       

Raccomandazione della FSM:

A causa del fatto che i mediatori offrono i loro servizi in contesti molto diversi (ad esempio, lavoratori autonomi o in un rapporto di lavoro, in aziende o istituzioni accessibili al pubblico o in istituzioni sociali), non sono possibili raccomandazioni applicabili in modo generico. Ogni situazione deve essere valutata caso per caso. I mediatori dipendenti devono rispettare le istruzioni del loro datore di lavoro. Per i mediatori indipendenti, la FSM raccomanda di valutare attentamente se una mediazione debba essere condotta alla presenza personale del/della mediatrice/mediatore. In caso di dubbio, la mediazione online dovrebbe avere la priorità. Se vengono effettuate mediazioni in presenza (con un massimo di 5 persone), si deve mantenere una distanza minima di 1,5 metri e garantire uno spazio di almeno 4 metri quadrati per persona. L'igiene e le regole comportamentali devono essere rispettate in ogni caso. A seconda del luogo (esercizi o strutture accessibili al pubblico), è necessario rispettare gli orari di apertura e il requisito della mascherina. Le disposizioni particolari cantonali rimangono riservate.

In ultima analisi, la decisione spetta alla responsabilità personale del/della mediatrice/mediatore e dei mediatori. In ogni caso, la salute viene prima di tutto.

 

A nome del Comitato
Andrea Staubli, comitato FSM



Nuove organizzazioni associate della FSM

A partire dal 1.1.2021, il Comitato della FSM ha ammesso due nuove organizzazioni associate, che desideriamo presentarvi.

L'Associazione Médiation Fribourg (AMF)

Gli obiettivi dell'Associazione sono: promuovere la mediazione, in particolare attraverso l'informazione e la formazione continua; favorire lo scambio di competenze e mantenere i legami di fratellanza tra i suoi membri; difendere gli interessi comuni dei suoi membri e fungere da collegamento con le autorità.

Sito web

 

Fairtragen

Fairtragen mira alla promozione e allo sviluppo della mediazione in tutti i suoi campi di applicazione. Fairtragen sostiene il networking in patria e all'estero e promuove la gestione non violenta dei conflitti attraverso la mediazione e l'azione mediativa. Fairtragen supporta i suoi membri nelle loro attività tecniche e professionali attraverso la formazione continua, la rappresentanza e altri servizi.

Sito web
 

Se siete interessati a diventare membri di una di queste organizzazioni associate, contattatele direttamente.
https://www.mediation-ch.org/cms3/it/associazione/organizzazioni-membro

 

A nome del Comitato
Franziska Müller Tiberini, Presidente FSM



Gruppi di specialisti del FSM

Nel 2020 si sono formati quattro gruppi specializzati (mediazione generazionale, mediazione tra imprese, mediazione penale minorile, mediazione online). Le informazioni su questi gruppi sono disponibili sul sito web della FSM dalla fine del 2020.

Se siete interessati ad entrare a far parte di uno di questi gruppi, contattateli direttamente.

https://www.mediation-ch.org/cms3/it/associazione/associazione-mantello/gruppi-specializzati

 

A nome del Comitato
Franziska Müller Tiberini, Presidente FSM



Assicurazione responsabilità civile professionale FSM per mediatrici/ mediatori FSM

Come mediatrice FSM / mediatore FSM potete beneficiare di vari servizi della FSM. Una di queste è l'assicurazione responsabilità civile professionale.

La FSM ha concluso con la Compagnia d’Assicurazione Zurigo un nuovo e migliore accordo quadro rispetto al precedente con Generali Assicurazioni. I costi per i mediatori FSM sono stati ridotti da CHF 250.- a CHF 175.- e le prestazioni sono state ampliate.

Le prestazioni dettagliate e le condizioni generali di assicurazione applicate sono riportate negli allegati "Assurance responsabilité civile FSM" e "Berufshaftpflichtversicherung Merkblatt FSM".

Se siete interessati a questa assicurazione, contattateci.

 

A nome del Consiglio di Amministrazione
Markus Werner, Direttore FSM



Letto per voi:

La clausola di mediazione preventiva nel contenzioso civile: Una promessa senza sanzione?

La decisione del Tribunale federale su questo punto significa che le clausole di mediazione possono essere validamente concordate nei contratti, ma se una parte si appella comunque successivamente al tribunale, il tribunale deve intervenire nell'azione.

La decisione del Tribunale federale si basa sul fatto che la mediazione è una procedura volontaria che può essere interrotta in qualsiasi momento. Non avrebbe quindi senso che un tribunale non intervenga in una causa perché non era stato fatto alcun tentativo di mediazione in precedenza, se una delle parti si era rifiutata di farlo. Inoltre, le circostanze possono essere cambiate, da quando il contratto è stato firmato, in modo tale che non c'è più la volontà di mediare. Tali clausole mantengono un valore morale.

Per saperne di più sulla nuova discussione sul giudizio, visitate il sito https://www.zpo-cpc.ch/de/bger-4a-132-2019/

 

A nome del Consiglio di Amministrazione
Franziska Müller Tiberini, Presidente FSM